Proporre un ricettario di cucina tipica potrebbe diventare un'impresa assai ardua:
esistono tante varianti e scuole di pensiero.
Solitamente le nostre mamme non sanno cosa sia una bilancia.... il loro motto è "facciamo tutto a regola",
il ché vuol dire che non conta avere quantità e tempi stabiliti, ma toccare la consistenza e gestire le dosi in base al gusto personale.
Pertanto, riporto di seguito alcune ricette classiche della cucina cariatese, senza dosi precise, nella speranza che ognuno di voi ne colga l'essenza e poi si sbizzarrisca a proprio piacimento.
 
Alici e peperoni
Ingredienti: peperoni
cipolla
pomodoro
alici abbastanza grandi
In una padella abbastanza grande, friggere i peperoni a pezzi. A metà cottura, aggiungere la cipolla, tagliata a rotelline, e poco prima di toglierle dal fuoco, qualche pezzetto di pomodoro. Aggiustate di sale durante la cottura. Salare le alici e poi friggerle fin quando non diventano belle croccanti. In un piatto di portata, sistemare alternativamente uno strato di alici e uno strato di peperonata.
 
Pitta curi jiti
Ingredienti
per la
pizza:
500gr di farina
1 cubetto di lievito
acqua calda
un cucchiaino di sale
un pizzico di zucchero
Ingredienti
per la
farcitura:
salsa di pomodoro
origano
aglio
olio
sardella salata
Preparare la pizza impastando tutti gli ingredienti e lasciare a lievitare per un'ora. Nel frattempo, prepare un po' di sugo, facendolo cuocere solo con un po' d'olio e sale. Quando il sugo sarà freddo, aggiungere l'origano, l'aglio a pezzettini e la sardella. Anche qui le quantità dipendono dai gusti. Il trucco è che non si senta troppo il pomodoro. Stendere la pizza cercando di manterere una forma rettangolare, spennellare d'olio e spalmare il sugo con la sardella. Tagliare la pasta a strisce orizzontali più o meno di 10cm e arrotolare ogni striscia. In una teglia con un po' d'olio sul fondo, posizionare i rotolini in posizione verticale, schiacciandoli leggermente, in modo da avere una forma a rosellina. Cuocere in forno a 200°C per circa un'ora.
 
Frittelle di alici
Ingredienti: alici
uova
formaggio grattugiato
farina
prezzemolo
aceto
sale
pepe
Pulire le alici e aprirle, cercando di lasciare le due metà attaccate. Metterle a bagno per mezz'oretta con aceto e sale. In una citola, sbattere le uova con il formaggio, la farina, un bel po' di formaggio grattugiato e prezzolo tritato, sale e pepe nero. La pastella deve essere abbastanza densa. Scolare per bene le alici. In una padella mettere a scaldare un bel po' d'olio. Quando è caldo, passare le alici nella pastella e friggerle. Vanno servite molto calde.
 
Jiotta
Ingredienti: pesce misto da zuppa
peperoni
cipolla
pomodoro
prezzemolo
In una padella larga, far soffriggere la cipolla con i peperoni. A metà cottura, aggiungere pomodoro a pezzi o pelati e un po' di prezzemolo. Il sugo deve essere tanto quanto ne serve per dare colorito al pesce. Quando i peperoni sono cotti, salare e aggiungere un po' d'acqua. Appena raggiunge il bollore, aggiungere il pesce e lasciar cuocere con un coperchio, senza mai girarli, per una ventina di minuti.
 
Pisci ara sauza
Ingredienti: pesce da frittura
mollica di pane o pancarre'
aglio
menta
olio
aceto
Pulire i pesci, salarli e lasciarli a scolare. In una padella larga, far soffriggere la mollica con l'aglio a pezzettini. Bagnare la mollica con l'aceto e lasciare soffriggere un altro po'. Aggiungere il pesce e cuocere fin quando non diventa croccante. Poco prima di togliere dal fuoco, aggiungere delle foglioline di menta.